| A.N.L.U.I. 
        IN 5 RISPOSTE 
          
          COSA E’ L’A.N.L.U.I. ?   L’A.N.L.U.I. - Associazione Nazionale 
        Lavoratori ed Utenti Internet è una Organizzazione senza fini di lucro 
        che persegue i seguenti obiettivi (sunto dell’art. 2 dello Statuto): 
          
            tutelare i diritti dei lavoratori e degli utenti 
            operanti a qualsiasi titolo su Internet;difenderne gli interessi giuridici, economici e 
            professionali; tutelare la salute e l’integrità psico-fisica sul 
            posto di lavoro; ricercare migliori livelli organizzativi; provvedere alla gestione ed alla contrattazione di 
            tutti gli aspetti del rapporto di lavoro; L'Associazione potrà 
        svolgere ogni attività ritenuta opportuna per la tutela dei lavoratori 
        ed Utenti su Internet nell’ambito del settore della Pubblica 
        Amministrazione e del Privato proponendo, redigendo e sottoscrivendo 
        contratti nazionali di categoria. L’Associazione 
        apolitica, apartitica ed aconfessionale è contraria ad ogni forma di 
        pirateria informatica, pornografia, pedofilia, incitamento all’odio 
        razziale e alla violenza nonché a qualsiasi comportamento non in linea 
        con le normative giuridiche nazionali ed internazionali.   
          
          QUANDO E DOVE NASCE ?   A.N.L.U.I. nasce il 27 luglio del 2001 a 
        Roma  sulla base di un 
        progetto elaborato nel corso di molti anni dai lavoratori della new – 
        economy con la consapevolezza di ottenere una definitiva legittimazione 
        sul piano del lavoro e specificatamente sulle declaratorie professionali 
        e contrattuali attualmente inesistenti in Italia alle soglie del terzo 
        millennio.   
          
          CHI PUO’ ESSERE ISCRITTO ?   
        A.N.L.U.I. ha tesseramento diretto ed iscrive tutti i professionisti del 
        settore, pubblico e privato che operano su Internet a qualsiasi titolo 
        ed i navigatori della rete.   
          
          COM’E’ ORGANIZZATA E QUALI SERVIZI OFFRE ?   A.N.L.U.I. è strutturata in dipartimenti: 
        informazione – politiche contrattuali - politiche del lavoro e pari 
        opportunità -  politiche 
        giovanili e sociali - politiche della sicurezza e previdenza - 
        formazione ed aggiornamento – politiche economiche, finanziarie e 
        fiscali – volontariato e cooperazione 
        nazionale ed internazionale – tutela dei minori – garanzia della 
        privacy delle informazioni digitali – cultura, sport e tempo libero – 
        mobbing – vertenze ed assistenza legale.   
          CHE COSA SI PREFIGGE ?    Il pensiero di A.N.L.U.I. è ben riassunto nel testo 
        riportato a fianco.  |  | A.N.L.U.I. Una favola d’altri tempi…
 
        
        Patrizia Di Girolamo 
        C’era una volta… E’ 
        cosi che inizia una favola d'altri tempi. E' questo inizio che nei 
        bambini apre la porta al mondo dell'immaginario ed alla voglia di 
        sognare. Oggi, anche in noi adulti, catapultati violentemente in una 
        realtà sociale dove siamo costretti a difenderci dalle armi biologiche e 
        da pericoli occulti, il classico inizio di una fiaba fa sognare quel 
        bambino che vive in ciascuno di noi e che di fronte a tante brutture 
        rallentiamo volutamente la sua crescita, perché questo bambino 
        rappresenta la nostra ancora di salvezza: “il sogno”. Con “c'era una 
        volta…” iniziano anche le favole moderne, quelle che danno poco spazio 
        all'immaginazione e si riferiscono ad una realtà tangibile, ed è proprio 
        alla fine del mese di luglio del 2001 che ha inizio la storia di ANLUI, 
        ambientata in un mondo chiamato Internet dove tanti si muovono 
        freneticamente alla ricerca di una parte attiva nel ruolo di 
        protagonista o di solo spettatore. ANLUI, Associazione 
        Nazionale Lavoratori ed Utenti Internet, è il sogno trasformato in 
        realtà di Ivano SAMO, fondatore nonché Segretario Generale di questa 
        Associazione che per anni ha assistito da spettatore alla trasformazione 
        di Internet da, scenario di cultura, studio ed approfondimenti in un 
        vero far-west, dove nessuna applicazione è disciplinata se non dalla 
        regola “chi arriva primo e con astuzia”. Ma dal momento che il tempo 
        delle carovane è tramontato e l'alba delle tutele è ancora lontana, 
        visto che nel frattempo neanche i sindacati tradizionali sono 
        intervenuti per una giusta regolamentazione del settore di Internet, 
        questi ha deciso di scendere in campo da protagonista per dare sicurezze 
        e certezze a chi opera sul WEB in Italia. ANLUI può essere 
        considerato un Sindacato online ed ha l'obiettivo di definire il primo 
        contratto nazionale di categoria per i professionisti della rete, che 
        operano nel pubblico come nel privato, a salvaguardia dei loro 
        trattamenti giuridici ed economici. Questa esigenza è nata dalla volontà 
        di mettere un freno all'anarchia delle figure professionali presenti in 
        Italia, nel mondo di Internet, individuando i profili altamente 
        specializzati specificando i requisiti di accesso a queste nuove 
        professioni. Alla luce delle nuove 
        problematiche di settore, l'intento di ANLUI è quello di stimolare gli 
        organi istituzionali ad un dibattito serio e costruttivo volto a 
        disciplinare il settore della New Economy. Anche se neonata, ANLUI ha 
        fatto i primi passi nel mondo delle istituzioni siglando il 30 luglio 
        del 2001 un protocollo d'intesa con l'ANIPA 
        (Associazione Nazionale Informatici Pubblici e Aziendali), grazie al 
		quale già dal gennaio 2002, partecipa alle contrattazioni 
        per i dipendenti del pubblico impiego ed entrando il 5 
        ottobre 2001 a pieno titolo nel
        
        CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali). dal 10 
        novembre 2001 é parte integrante nel C.IN.INFO (Coordinamento 
		Interassociativo Informatici) e dal 03 dicembre 2013 è Organizzazione 
		fondatrice di 
		CONFSASSOCIAZIONI(Confederazione Associazioni Professionali).
 Oltre a questi scopi, 
        nell'atto costitutivo dell'Associazione hanno rilevanza anche contenuti 
        etici che mirano a combattere qualsiasi forma di pirateria informatica, 
        pornografia, pedofilia, incitamento all'odio razziale, violenza ed ogni 
        comportamento non in linea con le normative giuridiche nazionali ed 
        internazionali, al fine di tutelare tutti gli utenti che navigano sulla 
        rete. Non si tratta di 
        imbrigliare Internet in rigide regole limitando la grande libertà di 
        pensiero e di espressione che la rete rappresenta, ma di fissare degli 
        standard che consentano una navigazione sicura, con un occhio di 
        riguardo ai minori ed alle persone portatrici di handicap, perché 
        Internet è soprattutto un servizio e patrimonio dell’umanità.     
        Leggi altri 
        articoli...  |